h.17.00, Aula Magna del Palazzo del Rettorato, Via Po 17, Torino
“Il nuovo disOrdine geopolitico”
“L’Unione europea e l’Italia, per il suo ruolo storico, hanno un compito importante: c’è bisogno di realizzare quella che potremmo definire con un termine un po’ impegnativo una nuova soggettività geopolitica del Mediterraneo allargato”. Marco Minniti
Interventi: Marco Minniti, Presidente di Med’Or
Modera: Valentina Ciappina
h.18.30, Aula Magna del Palazzo del Rettorato, Via Po 17, Torino
“I patrimoni criminali”
Riciclaggio, finanziamenti illeciti e criptovalute. Sono tanti i filoni che vanno ad accrescere i patrimoni criminali, presenti ad ogni angolo del pianeta e che rappresentano il lato in ombra dell’economia ufficiale. Un universo sommerso capace di influenzare il normale sistema economico con numeri da capogiro. Proprio per questo l’intervento dello Stato su queste ricchezze accumulate illecitamente si rivela la strada ideale e più efficace per indebolire mafie ed organizzazioni criminali.
Interventi:
Prefetto Francesco Messina, direttore centrale Anticrimine della Polizia di Stato; Generale di Brigata dell’Arma dei Carabinieri Antonio Basilicata, Vice Direttore Amministrativo della DIA
Modera: Matteo Spicuglia
h.21.00 – 23.00 Circolo dei Lettori,Via Bogino 9 Torino
“Malagiustizia e responsabilità politiche”
Dagli innocenti in carcere alle ingerenze di alcuni magistrati nelle
attività dei poteri legittimi, i casi di malagiustizia in Italia sono
all’ordine del giorno a causa del mix esplosivo tra la lentezza dei
processi e la certezza della pena. Una strage quotidiana dei diritti
di cui abbiamo le evidenze, ma di cui troppo pochi ancora
vengono chiamati a rispondere.
Interventi: Armando Spataro, già Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Torino; Davide Mattiello, consulente della commissione parlamentare antimafia
Modera: Stefano Tallia – Presidente Ordine dei Giornalisti del
Piemonte