Le Professioni del Crimine

Il Torino Crime compie sette anni e si svolgerà dal 20 al 23
ottobre.

I posti in sala sono limitati, la prenotazione è obbligatoria (chiama 011 8904401 o scrivi, specificando nomi e recapiti telefonici dei partecipanti, a info@circololettori.it).

Il programma

h.17.00, Aula Magna del Palazzo del Rettorato, Via Po 17, Torino

“Il nuovo disOrdine geopolitico”

“L’Unione europea e l’Italia, per il suo ruolo storico, hanno un compito importante: c’è bisogno di realizzare quella che potremmo definire con un termine un po’ impegnativo una nuova soggettività geopolitica del Mediterraneo allargato”. Marco Minniti

Interventi: Marco Minniti, Presidente di Med’Or

Modera: Valentina Ciappina

 

h.18.30, Aula Magna del Palazzo del Rettorato, Via Po 17, Torino

“I patrimoni criminali”

Riciclaggio, finanziamenti illeciti e criptovalute. Sono tanti i filoni che vanno ad accrescere i patrimoni criminali, presenti ad ogni angolo del pianeta e che rappresentano il lato in ombra dell’economia ufficiale. Un universo sommerso capace di influenzare il normale sistema economico con numeri da capogiro. Proprio per questo l’intervento dello Stato su queste ricchezze accumulate illecitamente si rivela la strada ideale e più efficace per indebolire mafie ed organizzazioni criminali.

Interventi:

Prefetto Francesco Messina, direttore centrale Anticrimine della Polizia di Stato; Generale di Brigata dell’Arma dei Carabinieri Antonio Basilicata, Vice Direttore Amministrativo della DIA

Modera: Matteo Spicuglia

 

h.21.00 – 23.00 Circolo dei Lettori,Via Bogino 9 Torino

“Malagiustizia e responsabilità politiche”

Dagli innocenti in carcere alle ingerenze di alcuni magistrati nelle

attività dei poteri legittimi, i casi di malagiustizia in Italia sono

all’ordine del giorno a causa del mix esplosivo tra la lentezza dei

processi e la certezza della pena. Una strage quotidiana dei diritti

di cui abbiamo le evidenze, ma di cui troppo pochi ancora

vengono chiamati a rispondere.

Interventi: Armando Spataro, già Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Torino; Davide Mattiello, consulente della commissione parlamentare antimafia

Modera: Stefano Tallia – Presidente Ordine dei Giornalisti del

Piemonte

h.11.00 – 13.00 Circolo dei Lettori, Via Bogino 9 Torino

“Play Crime e i rischi della rete”

Interventi: Marco Mazzaglia, Video Game Evangelist per Synesthesia; Francesco Saverio Bacco, Commissario Capo del Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni Piemonte e Valle d’Aosta

h.17.00 -18.30 Circolo dei Lettori, Via Bogino 9 Torino

La violenza del linguaggio”

Tra le molteplici forme che la violenza può assumere nelle relazioni interpersonali, quella operata attraverso il linguaggio assume un ruolo assai rilevante, per quanto sia sovente considerata una questione secondaria, risibile. Soffermare l’attenzione su questo tipo di violenza consente allora di rivelare la potenza del linguaggio nel determinare la qualità delle nostre relazioni e orientare le pratiche discorsive a un uso più consapevole delle parole.

Interventi: Prof.ssa Maria Borrello, Università degli studi di Torino – Facoltà di Giurisprudenza; Ilda Curti, progettista sociale, esperta di innovazione, Carmen Leotta, psicologa e docente per il Ministero della Giustizia

Modera: Maria Teresa Martinengo

 

h.18.30 – 20.30 Circolo dei Lettori, Via Bogino 9 Torino

La Polizia scientifica e le tecniche investigative”

 

h.21.00 – 23.00 Circolo dei Lettori, Via Bogino 9 Torino

“La guerra non è una novità”

Le origini del conflitto in Ucraina hanno radici che affondano tanto nella storia recente che in quella del secolo scorso. Una trama intricata, uno scenario internazionale imprevedibile, l’impatto su scala globale di una crisi preannunciata che sta cambiando per sempre il nostro sistema di vita.

Interventi: Alessandro Politi, Direttore della Nato Defense College Foundation; Germano Dottori, consigliere scientifico di Limes

Modera: Fabio Malagnino

h.15.00 – 17.00 Circolo dei Lettori, Via Bogino 9 Torino

“Professione giallista”

Omaggio ad Andrea G.Pinketts

Interventi: Paolo Roversi

Modera: Fabrizio Vespa

 

h.17.00 – 19.00 Circolo dei Lettori, Via Bogino 9 Torino

“Le donne nel crimine”

Le donne rappresentano circa il 4,2% dei detenuti in Italia. Come gli istituti penitenziari possono fornire competenze e servizi specifici alle detenute, in un sistema carcerario pensato prevalentemente per gli uomini? La vita delle donne detenute ma anche delle addette di polizia penitenziaria, includendo anche chi le carceri le dirige è un affondo in un mondo fatto di sofferenza, ma anche di tanta voglia di riscatto.

Interventi: Monica Cristina Gallo, Garante delle persone private della libertà personale del Comune di Torino; Daniela Ronco, ricercatrice sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale, Università degli studi di Torino

Modera: Carla Piro Mander

 

h.19.00 -21.00  Circolo dei Lettori, Via Bogino 9 Torino

“L’Italia e le crisi del Mediterraneo”

Interventi: Claudio Bertolotti, Direttore START inSight; Matteo Bressan, docente della SIOI, Arturo Varvelli, Capo dell’Ufficio di Roma e Senior Policy Fellow per il Consiglio Europeo per le Relazioni Estere (ECFR).

Modera: Valentina Ciappina

 

h.21.00 – 23.00 Circolo dei Lettori, Via Bogino 9 Torino

“Attacchi cyber alla sanità e analisi predittiva”

Interventi: Carlo Picco, direttore generale dell’Asl Città di Torino; Giuseppe Cusimano, esperto informatica e comunicazioni

h.11.00 Circolo degli Ufficiali, Corso Vinzaglio 6, Torino

“Evoluzione tecnologica nel contrasto ai crimini finanziari”

Negli ultimi anni il numero di reati connessi ai crimini finanziari è cresciuto esponenzialmente all’interno di uno scenario tecnologico e digitale dove le possibilità di commetterli trovano soluzioni sempre più sofisticate. La tecnologia oggi gioca un ruolo fondamentale nel contrasto ai crimini finanziari, in particolar modo l’intelligenza artificiale che, grazie a una potenza di calcolo inimmaginabile un tempo, è in grado di individuare le anomalie.

Saluti istituzionali: Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e Sindaco di Torino Stefano Lo Russo

Interventi: Piero Franco Maria Boccassino, Group Chief Compliance Officer di Intesa Sanpaolo; Alberto Perduca, giàprocuratore aggiunto di Torino e procuratore di Asti.

 

h.16.30 Libreria Bodoni Spazio B, via Carlo Alberto 41

Presentazione del libro di Simone SauzaTutto era cenere. Sull’uccisione seriale“. Ed. Nottetempo

Alla presenza dell’autore in dialogo con Fabrizio Vespa