Ore 17.30
“Geopolitica dei conflitti invisibili”
Con: Claudio Bertolotti, Germano Dottori, Alessandro Politi, Valentina Ciappina
Dove: Università Popolare – Palazzo Campana (Via Carlo Alberto 10, Torino)
Ogni guerra, anche la più evidente, ha un lato che resta in ombra: quello che perdura nel tempo, si trasmette attraverso le alleanze, influenza i mercati, modella le percezioni. A questa si affiancano forme di conflitto meno riconoscibili, ma altrettanto incisive: guerre che si giocano sulla disinformazione, sull’erosione del consenso, sulla manipolazione dell’immaginario. Nel panorama attuale, la pressione strategica non si esercita solo con le armi convenzionali: si manifesta nella costruzione selettiva del nemico, nella gestione delle emozioni pubbliche, nella capacità di interferire nei processi decisionali senza apparire. La guerra si frammenta, si espande, si integra in contesti civili ed economici. Questo incontro propone una lettura articolata del conflitto contemporaneo, tra scontro visibile e influenza silenziosa. Non si parlerà solo di guerre nel mondo.
Si parlerà del mondo in guerra.
Alessandro Politi. Direttore della NATO Defense College Foundation, analista politico-strategico con oltre trent’anni di esperienza. Ha lavorato come consulente per Ministri della Difesa e istituzioni italiane ed europee. Autore di numerosi saggi e libri su sicurezza e geopolitica, insegna geopolitica e intelligence alla SIOI.
Germano Dottori. Consigliere scientifico di Limes. Ha insegnato Studi Strategici presso la Luiss-Guido Carli. Svolge attività di consulenza in Parlamento dal 1996 nei campi della politica estera, di sicurezza e difesa. È stato consigliere per gli affari delegati del Sottosegretario alla Difesa Raffaele Volpi. Autore di numerosi saggi, pubblicati in Italia ed all’estero.
Claudio Bertolotti. Direttore di START InSight e analista strategico, ricercatore associato e docente presso l’ISPI, è membro esperto sulla prevenzione della radicalizzazione e il contrasto al terrorismo presso lo EUKH della Commissione europea. Già capo sezione contro-intelligence della NATO in Afghanistan con vasta esperienza in aree di crisi e rappresentante italiano presso la “5+5 defense Initiative” (20015-2023), è autore di numerosi saggi e articoli scientifici.
Ore 21.00
“Non credere ai tuoi occhi!”
Con: Marco Aimone, Luca Bono, Matteo Rampin, Gabinetto Interregionale di Polizia Scientifica
Dove: Teatro Juvarra, Circolo Amici della Magia (Via Filippo Juvarra 15, Torino)
Sappiamo davvero distinguere ciò che è reale da ciò che non lo è? L’incontro propone un viaggio affascinante nel territorio incerto della percezione, dove magia, psicologia e scienza forense si incontrano per esplorare i meccanismi dell’inganno e della costruzione della verità.
A guidare il pubblico sarà Marco Aimone, presidente del Circolo Amici della Magia, custode di una tradizione torinese che fonde arte scenica e mistero. Con lui, Luca Bono, illusionista tra i più brillanti della scena internazionale, darà vita a dimostrazioni dal vivo che mettono in discussione ciò che crediamo di sapere: l’attenzione può essere deviata, la realtà sospesa, l’evidenza manipolata.
Matteo Rampin, psichiatra esperto di illusioni cognitive e manipolazioni percettive, porterà il pubblico dentro i meccanismi della mente, svelando come e perché vediamo ciò che vogliamo vedere — o che qualcuno vuole farci vedere. Infine, il Gabinetto Interregionale di Polizia Scientifica mostrerà come, ogni giorno, la scienza investigativa debba confrontarsi con falsi indizi, simulazioni, tracce fuorvianti – e come l’osservazione rigorosa riesca a smascherare l’illusione.
Non uno spettacolo, né una conferenza: un’indagine dal vivo sui limiti della nostra percezione.
Perché, tra palco e scena del crimine, il confine è sottile. E riconoscere l’inganno è, prima di tutto, un atto di consapevolezza.