I LUOGHI DEL FESTIVAL

📍 OGR – Officine Grandi Riparazioni (Binario 3)

Indirizzo: Corso Castelfidardo 22, Torino
Un tempo officine ferroviarie, oggi le OGR sono un grande hub internazionale di cultura e innovazione. Ospitano concerti, mostre, spettacoli e incontri che intrecciano arti visive, ricerca scientifica e nuove tecnologie.

📍 Museo Egizio

Indirizzo: Via Maria Vittoria 3/M, Torino
Fondato nel 1824, è il più antico museo al mondo dedicato interamente alla civiltà egizia. Custodisce una collezione straordinaria di reperti, tra cui statue, papiri e mummie, ed è oggi un centro di ricerca e divulgazione di rilievo internazionale.

📍 Fondazione OMI – Opera della Mendicità Istruita

Indirizzo: Via San Massimo 21, Torino
Istituzione storica torinese nata nel 1740, oggi è uno spazio culturale polifunzionale che unisce patrimonio artistico e attività contemporanee. La sua ex chiesa ospita concerti, performance e iniziative culturali.

📍 LAD – Liceo Artistico del Design

Indirizzo: Via Barbaroux 25, Torino
Storico istituto di formazione artistica a Torino, è un punto di riferimento per le arti visive e applicate. Nei suoi laboratori si sperimentano linguaggi creativi e nuove forme espressive, tra tradizione e innovazione.

📍 Università Popolare – Palazzo Campana

Indirizzo: Via Carlo Alberto 10, Torino
Edificio seicentesco nel cuore della città, è oggi sede dell’Università di Torino e dell’Università Popolare. Le sue aule e sale storiche accolgono attività di insegnamento, ricerca e divulgazione culturale.

📍 Circolo Amici della Magia di Torino – Teatro Juvarra

Indirizzo: Via Juvarra 13, Torino
Inaugurato nel 1913, il Teatro Juvarra è oggi la sede del prestigioso Circolo Amici della Magia di Torino, tra le associazioni più importanti d’Europa. Qui si svolgono spettacoli, corsi e iniziative che mantengono viva la tradizione illusionistica torinese.